Chiudere

Tredici libri umani al Mudec

Tredici libri umani al Mudec
  • PubblicatoMarzo 12, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

Immaginiamo una biblioteca in cui invece di prendere un libro dallo scaffale e leggerne la storia, si possa incontrare una persona che vi racconti la propria. La “libreria umana” è un’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 con lo scopo di superare i pregiudizi incontrando le persone.

A Milano il 15 marzo, dalle 15.00 alle 18.00, si potranno incontrare tredici “libri umani” che si racconteranno immersi nell’installazione “Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo” dell’artista Adrian Paci per l’agorà del Museo delle Culture. L’iniziativa fa parte del Forum del Welfare, che si terrà dall’11 al 13 marzo a Base Milano, in cui il Comune di Milano propone una riflessione sui temi della fragilità, della salute mentale e della migrazione attraverso questa performance gratuita. L’evento è a cura di Fondazione Empatia Milano (FEM) dal titolo “Storie in Movimento” e si potranno ascoltare storie diverse e, a loro modo, uniche.

A differenza delle biblioteche tradizionali, in queste iniziativa vige la regola di rompere il silenzio. Infatti nella sua formula originale gli incontri sono individuali o a piccoli gruppi, con la possibilità di fare domande, anche molto personali al protagonista-libro. Molto spesso ci costruiamo pregiudizi, anche se non necessariamente negativi, su molte persone che immaginiamo collocate in specifiche categorie. «L’empatia – afferma Petra Mezzetti, presidente di Fondazione Empatia Milano – è innanzitutto disponibilità all’ascolto, e poterlo fare in un museo, dà dignità a chi racconta e a chi ascolta. Sarà possibile rompere pregiudizi che non pensavano nemmeno di avere».

 

Foto: cottonbro studio/Pexels.com

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *