Premiazione della seconda edizione dell’Offella di Melegnano
Presso la palazzina Trombini – in via Giangiacomo Medici – lunedì 3 febbraio si è tenuta la premiazione del concorso ”L’Offella di Melegnano” organizzato dalla Confcommercio di Melegnano, con la collaborazione di Luciano Passoni, Rosanna Galli (del quindicinale “Il Melegnanese”) e del Comune di Melegnano, per celebrare la tradizione dolciaria locale in occasione della festa di San Biagio.
L’offella nasce negli anni ’50 dall’idea del pasticcere sito di fronte alla chiesa dei S.S. Pietro e Paolo. La statua di San Biagio, posta all’interno della chiesa, fu una vera grande ispirazione per il pasticcere che ideò un dolce da dedicargli in esclusiva. Un dolce che da tradizione vien fatto con pasta sfoglia, un ripieno di marmellata di albicocche e spolverato da zucchero a velo. Un’occasione per far diventare un buon dolce una tipicità da gustare insieme per festeggiare il santo, celebre protettore delle malattie della gola.
Quest’anno, oltre alla Giuria di Qualità, si è aggiunta una partecipante tra il pubblico presente estratta a sorte da Cristina Ippolito, Presidente della Confcommercio di Melegnano. Questi i componenti della giuria: Marco Battaglia (chef pasticcere di Mangia e Tas di Cisliano); Federica Goglio (della pasticceria La Lombarda di Lodi); il sindaco Vito Bellomo; lo storico Luciano Passoni e Sofia Digennaro, giurato del pubblico.
A presentare la manifestazione Max Curti, attore e speaker sportivo della web-radio Radio Usom di Melegnano che ha intrattenuto i presenti con brio e leggerezza.
Alessandra Zanardi – giornalista de “Il Giorno” – ha raccontato al pubblico un caso di polemica nato dal suo articolo di presentazione al concorso. Un lettore si Sant’Angelo Lodigiano si era mostrato in disaccordo sull’originalità del dolce perché sosteneva che la vera offella fosse quella della sua città. In realtà, come poi ha spiegato Luciano Passoni, il dolce tipico di Sant’Angelo è caramellato e non spolverato con zucchero a velo, oltre a esser dedicato a S. Antonio, festeggiato il 17 di gennaio.
Nella seconda edizione hanno partecipato: Ellys Pasticceria, Pasticceria Lombardia, Panettiere Amico di Bignamini, Panificio Vitali, Pasticceria Puro e Bio, La Fonte del Dolce, Prestinè del Purton.
Al primo posto è stata premiata Ellys Pasticceria, seguita da Pasticceria Lombardia e da Panettiere Amico di Bignamini.
In questi giorni a noi non resta che fare un salto a Melegnano per poter degustare questo buonissimo dolce.
Fotografie di Rosanna Galli