Chiudere

Peschiera Borromeo si appresta a celebrare l’80esimo della Liberazione

Peschiera Borromeo si appresta a celebrare l’80esimo della Liberazione
  • PubblicatoAprile 17, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

Quest’anno in tutta la penisola verrà celebrato il ricordo della Giornata della Liberazione per l’ottantesima volta da quel 25 Aprile 1945. Il novecento non a caso è stato definito il “secolo breve” proprio per l’intensità degli eventi che ha vissuto, comprese due guerre mondiali.

Peschiera Borromeo, sotto la guida dell’Amministrazione Comunale, si appresta alla ricorrenza con un fitto calendario di eventi. Si parte dal pomeriggio del 19 aprile quando la biblioteca di via Carducci diverrà la sede espositiva di una mostra realizzata dalla sezione locale dell’A.N.P.I. dedicata alla storia della città durante la guerra e la Resistenza. Un’attenzione particolare è stata data ai personaggi pubblici, partigiani e concittadini che sono stati protagonisti di quei giorni e che nel tempo sono stati un po’ dimenticati. La mostra sarà accompagnata da percorsi di lettura e materiali originali reperiti dai bibliotecari negli archivi. Alle 18.00 dello stesso giorno verrà presentato il libro di Fiorenza Pistocchi, “Il coraggio è una cosa semplice”, con la presenza dell’autrice savonese, che ha scritto questo romanzo intrecciando invenzione ed eventi storici. Il 24 aprile lo storico locale Claudio De Biaggi terrà una conferenza sulla Seconda Guerra Mondiale e i territori della zona.

La celebrazione ufficiale si terrà il 25 Aprile con una funzione religiosa alle 10.00 per proseguire con un corteo al Parco della Pace. Oltre ai discorsi ufficiali il gruppo folk Baraban proporrà musiche e canti dal repertorio tradizionale mentre il gruppo di lettura ad alta voce dell’associazione AUSER interpreterà dei testi.

In sala consiliare, il giorno 5 Maggio, l’attore Walter Leonardi proporrà il proprio spettacolo “Quella volta che mia zia fece scappare Matteotti”, un racconto che attraversa gli anni della Repubblica nelle sue vicende più memorabili usando l’ironia e inquadrandoli nelle piccole vicende quotidiane.

La mostra in biblioteca sarà visitabile gratuitamente nei giorni di servizio e sabato 26 aprile il pomeriggio con un’apertura straordinaria curata da ANPI.

 

Foto: i programmi delle iniziative,festa per la Liberazione (Archivio Fondazione Gramsci)

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *