Chiudere

Parole e connessioni. A Roma, la Settimana del Podcast

Parole e connessioni. A Roma, la Settimana del Podcast
  • PubblicatoAprile 1, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

Dal 24 al 29 marzo, Roma ha ospitato la quarta edizione della “Settimana del Podcast” promossa da ASSIPOD.org. Un evento diffuso tra Casa del Podcast, Università La Sapienza e Casa delle Tecnologie Emergenti: tre poli che hanno trasformato la capitale nell’epicentro del podcasting italiano.

Masterclass; podcast live; talk; laboratori. Sei giorni intensi di animazione con il PODCAMP, il centro di gravità creativo dove i partecipanti hanno potuto sviluppare diversi progetti partendo da zero. È stato ritagliato un momento di valorizzazione importante per la didattica: la proposta di esame per la certificazione dei formatori ASSIPOD – tra cui Daniela Zeziola – potrà diffondere il podcasting anche nelle scuole.

Il programma ha spaziato dall’educazione finanziaria alle tecniche vocali, dallo storytelling all’intelligenza artificiale, alternando momenti formativi a networking creativo.
Tra gli eventi più seguiti, il talk “Sputo Fatti sul Podcast” con Rossana De Michele e Giulio Gaudiano: uno sguardo disincantato sull’ecosistema italiano del podcasting. Particolarmente significativa la testimonianza di Rossana De Michele, che ha ripercorso la sua esperienza personale nel settore, evidenziando la profonda evoluzione del medium dalla sua nascita fino ai giorni nostri, tra sfide, opportunità e cambiamenti radicali che hanno ridefinito il panorama del podcasting italiano.

Radio Active 20068 ha partecipato alla giornata conclusiva al “Podcast Summit” presso Villa Torlonia, raccogliendo testimonianze e incontrando il presidente di ASSIPOD Giulio Gaudiano. «Un’esperienza unica dove parole, connessioni e passione si sono intrecciate con professionalità e divertimento», ha commentato il team di Radio Active 20068, sintetizzando perfettamente lo spirito dell’evento.

A concludere in bellezza la manifestazione, il premio “LaPODSTAR 2025”, assegnato a “Si Muore Una Volta Sola”, il miglior podcast femminile per impatto sociale e culturale. Un grande successo anche per il “Pod’s Got Genius”, l’innovativo talent show per podcaster, ideato da Marcello Forcina. Ciliegina sulla torta, la presenza della grande scrittrice Dacia Maraini: una testimonianza concreta di come il podcasting stia diventando un punto d’incontro tra diverse forme d’arte e di espressione.

 

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *