Chiudere

Natural Woman – Voci di donna. Un concerto al femminile

Natural Woman – Voci di donna. Un concerto al femminile
  • PubblicatoMarzo 27, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

Sboccia la primavera a Peschiera Borromeo. Una primavera di fiori e di nuove iniziative proposte dall’Amministrazione Comunale denominata “Mesi di… Versi e Primavera Musicale”. Qui parliamo della seconda che si è aperta venerdì 21 marzo, alle ore 21, nell’Auditorium Biblioteca “G. Gerosa Brichetto” di via Carducci 5, con il concerto “Natural Woman – Voci di donna” di Debora Quattrini (voce) e di Marco Bianchi (pianoforte). Il duo ha presentato una variegata rassegna di famosi brani di grandi interpreti femminili.

La cantante, dotata di ottima vocalità, ha saputo entrare in contatto con il pubblico che gremiva la sala scherzando con il suo compagno, non solo nella vita artistica. Lo stesso non è stato soltanto un mero accompagnatore ma ha dimostrato tutta la sua levatura artistica e strumentale negli ampi e numerosi assoli.

Claudia Bianchi, assessore alla Cultura, ha così voluto aggiornarci sullo stato di avanzamento dei lavori e sull’iter burocratico che porterà alla riapertura del teatro “De Sica”: «Sul teatro è stata avviata la fase di co-programmazione che sta vedendo la partecipazione di varie realtà associative sia del territorio che non. Una fase importante per delineare i bisogni “culturali” della città a cui il nostro a teatro deve provare a dar risposta. Una volta completata questa fase si passerà alla fase di co-progettazione che avrà il compito di tradurre i bisogni emersi in un progetto che sarà assunto come linea di indirizzo per il futuro bando con cui trovare il gestore che tradurrà concretamente quello che è il progetto per il nostro teatro. Per quanto riguarda invece i lavori di sistemazione del tetto si stanno facendo tutti i passi necessari per arrivare a un intervento risolutivo che si dovrebbe attuare entro l’estate».

Questa rassegna musicale è curata Antonietta Cerone, presidente dell’associazione Accademia dei Poeti Erranti (A.P.E.), e dal marito Attilio Bergamin.

Il prossimo incontro musicale si terrà sabato 29 marzo, alle ore 21, nella chiesa di San Martino, sita in via Gramsci 11, dove lo storico Marco Gerosa illustrerà una vicenda poco nota riguardante il monastero di Zeloforamagno. Per l’occasione si ascolterà la “voce” dell’organo Bernasconi (1909) grazie al M° Roberto De Thierry.

Fotografie: Claudia Bianchi

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *