Chiudere

Mulini tra storia, cultura e natura

Mulini tra storia, cultura e natura
  • PubblicatoMaggio 26, 2023
Tempo di lettura: < 1 minuto.

L’idea di sfruttare la forza dell’acqua per far girare le mole dei mulini risale addirittura a prima di Cristo, allorquando Vitruvio, ingegnere e architetto al servizio dell’imperatore Ottaviano Augusto, verso il 25 a.C. inventa quel complesso di ingranaggi che rimarrà invariato per quasi due millenni.

Una invenzione rivoluzionaria, una pietra miliare nella storia dell’umanità; liberò l’uomo dal faticoso lavoro della macina e permise una maggior produzione di farina, in tempi in cui l’alimentazione era basata essenzialmente sul consumo di pane, focacce e polenta.

Le ruote idrauliche, inizialmente utilizzate solo per macinare cereali, dal medioevo in poi furono impiegate per molteplici usi: nel settore forestale per il funzionamento delle segherie; nell’industria tessile per azionare i telai, la follatura dei tessuti e per ricavare polveri coloranti dalle cortecce degli alberi e anche nella lavorazione dei metalli per azionare magli e mantici dei fabbri.

Questi argomenti, corredati da numerose foto e video, verranno trattati da Walter Ferrari durante l’incontro, organizzato dal Gruppo della 3a Età di Bettola, che si terrà martedì 30 marzo alle ore 15 presso il salone del bar dell’oratorio della chiesa Sacra Famiglia a Peschiera Borromeo.   L’ingresso si trova dal lato del capolinea dell’autobus 66, che è in fondo a via Ca’ Matta. L’ingresso è gratuito e libero a tutti.

Walter Ferrari è un profondo conoscitore del territorio a sudest di Milano è un esperto naturalista, fotografo ed appassionato di storia locale, ha collaborato con il professor Sergio Leondi nella realizzazione di diverse pubblicazioni aventi per argomento la storia del nostro territorio.

Il mulino “il Torchio” di Merlino. Foto di Walter Ferrari

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *