Chiudere

Melegnano Comics 2025

Melegnano Comics 2025
  • PubblicatoAprile 15, 2025
Tempo di lettura: 2 minuti.

Strani personaggi si sono aggirati nel parco del Castello di Melegnano nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile. Erano i cosplayer, giovani che si divertono ad impersonare i protagonisti dei manga giapponesi e che sono intervenuti al secondo Melegnano Comics, svoltosi all’interno degli spazi del Castello Mediceo e del suo parco. Gli ambienti caratteristici hanno ospitato stand e intrattenimento a tema di fumetti, giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi, fantasy e cosplay.

Melegnano Comics è nato dall’estro creativo di Raffaele Modini (IX Miglio) in collaborazione con Davide Carafòli (Dajko Comunicazione).

Un padiglione è stato dedicato ai giochi da tavolo animati dalla community “La Tana dei Goblin” di Lodi con 15 tavoli da gioco per fare scoprire titoli imperdibili con i suoi “Goblin” che hanno spiegato le regole. Anche “Tarantasia APS”, ha portato la sua passione per il gioco di ruolo e i giochi da tavolo, trasformando ogni partita in un’esperienza unica, con suoi quattro tavoli.

La community di “CosplayAndNerd” ha gestito tutta l’Area Cosplay.

P.L. Multiservice Melegnano, azienda che si occupa anche di assistenza ai computer e alle console, ha organizzato la “Gaming Zone” con una doppia postazione che ha consentito al pubblico di mettersi alla prova con Fortnite, Quake Champions e Master Arena, sfidando i gamer professionisti presenti.

Videogiochiperpassione.com, distributore di videogiochi, ha assicurato il divertimento con 10 postazioni dove è stato possibile giocare gratuitamente su PlayStation 5, Nintendo Switch e cabinati arcade.

BLASTER ITALY A.S.D. ha presentato le armi-giocattolo che sparano dardi di gommapiuma colorata.

NINI CAR ha messo in mostra una sua autovettura decorata con magnifici fumetti.

Nella Palazzina Trombini il gruppo SBRICKO ha portato, da Cerro al Lambro, tutta la sua passione per i mattoncini più famosi del mondo: Technic, Train, City, Star Wars e Space per lasciare tutti a bocca aperta davanti ad incredibili costruzioni e diorami unici, creazioni originali realizzati con ingegno e fantasia dai suoi talentuosi costruttori.

In concomitanza, il 12 aprile si è svolta in piazza della Vittoria la 37a edizione del concorso “Aperitivo del Perdono”. Un confronto tra i barman melegnanesi che ha visto vincitore l’aperitivo “Elisir” di Alessandro Cremascòli del locale “il Barbarossa”.

Fotografie: Paolo Pinter

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *