Il successo strepitoso di Munch a Milano
Successo strepitoso a Milano con “MUNCH. Il grido interiore” a Palazzo Reale, conclusa recentemente, registrando oltre 275mila visitatori. Una mostra partecipata emotivamente, condivisa sui social fin dal primo giorno, recensita da centinaia di articoli cartacei e web.
La retrospettiva di Eduard Munch, a cura di Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Munch Museum di Oslo ha confermato le aspettative. Annunciata come “la mostra dell’anno”, sia per l’eccezionalità dei prestiti che per l’attesa del pubblico, “MUNCH. Il grido interiore” sale, quindi, in vetta alla classifica delle mostre più visitate a Palazzo Reale di Milano negli ultimi anni, ponendosi al primo posto.
«Siamo orgogliosi di aver riportato a Milano un grande protagonista dell’arte moderna come Edvard Munch – afferma l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – che con il suo linguaggio universale continua a emozionare e parlare a tutte e tutti, oltre ogni barriera temporale e culturale. Milano si conferma ancora una volta una capitale culturale di riferimento, capace di attirare l’interesse internazionale e proporre progetti unici».
Iole Siena, Presidente di Arthemisia, afferma: «Per noi di Arthemisia è davvero un grande orgoglio aver potuto scrivere una pagina importante nella storia culturale di Milano e di Palazzo Reale. Questa mostra sarà ricordata nel tempo, sia per i contenuti ineccepibili, sia per l’affetto dimostrato dal pubblico. Le lunghe code sono state sotto gli occhi di tutti per diversi mesi, a testimoniare l’interesse e l’entusiasmo delle persone. Per noi è stata una ulteriore prova che il “format Arthemisia”, che unisce il rigore scientifico ad una divulgazione didattica ed emotiva, è quello giusto».
“MUNCH. Il grido interiore” sarà visitabile a Palazzo Bonaparte di Roma a partire dall’11 febbraio 2025.