“Il Corpo Umano”: Il Ritorno di Jovanotti tra Rinascita e Rivoluzione
Lunedì 27 gennaio, nel suggestivo Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, Lorenzo Jovanotti ha presentato alla stampa il suo nuovo album “Il Corpo Umano Vol. 1”. Durante l’incontro, l’artista ha condiviso con la sua consueta energia contagiosa il percorso creativo del disco, alternando racconti, performance live e momenti di interazione con i giornalisti presenti.
Il nuovo lavoro, in uscita il 31 gennaio, comprende 15 tracce inedite e rappresenta un viaggio introspettivo nato da un’esperienza personale profonda, legata anche al suo recente incidente in bicicletta e al successivo percorso di guarigione. Per la prima volta nella sua carriera, Jovanotti ha costruito l’album partendo dal titolo, seguito dalla copertina – che ha ricevuto anche l’apprezzamento del celebre produttore Rick Rubin – e solo successivamente ha composto le canzoni.
Il progetto discografico si distingue per la varietà delle collaborazioni produttive: Dardust, Michele Canova e Federico Nardelli hanno contribuito a creare un sound che spazia dal reggaeton elettronico alle ballate intimiste, dal rap alle contaminazioni world music. Tra i brani più significativi spicca “Celentano”, definita la traccia più rap dell’album, nata da un’esperienza vissuta all’estero dove la musica italiana è diventata linguaggio universale.
L’album sarà accompagnato da un innovativo progetto visual girato nella Galleria Borghese di Roma, mentre il tour “PalaJova” si preannuncia rivoluzionario: completamente sostenibile, con generatori e mezzi di trasporto elettrici, trasformerà i palazzetti in spazi immaginari grazie a una produzione che unirà elementi orchestrali, cori e sezione fiati.
«I palazzetti sono luoghi immaginari e noi li trasformeremo», promette l’artista, anticipando uno spettacolo che si preannuncia come una vera rinascita artistica e personale.