I disturbi dell’apprendimento nell’incontro che si è tenuto a San Donato Milanese

Domenica 18 febbraio, presso l’associazione “Sinergie culturali” di San Donato Milanese si è tenuto un interessante incontro dedicato al tema dei “Disturbi dell’apprendimento”, comunemente definiti DSA: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
La Dottoressa Anna Maria Donniacuo, insegnante di scuola primaria specializzata sul tema, ha illustrato come questi “disturbi” rappresentino in realtà una neurodiversità.
Si tratta cioè di un modo di pensare alternativo, una ricerca di strade nuove e inaspettate per imparare e per risolvere problemi, in molti casi associati a genialità e creatività.
La relatrice ha infatti preso in esame le storie di alcuni personaggi illustri del passato o famosi dei nostri giorni che hanno o potrebbero aver avuto un disturbo specifico, ma ciònonostante sono riusciti ad eccellere proprio grazie a strategie di pensiero diverse e originali.
Dall’incontro è emersa anche l’importanza di considerare le diversità come ricchezza e come stimolo: un bel messaggio di inclusione e civiltà.
Il presidente dell’associazione Pietro Lio ha presentato l’iniziativa di Sinergie Culturali, un’associazione giovane ma estremamente attiva.
Per maggiori informazioni sulle iniziative dell’associazione, scrivere a info@sinergieculturali.it.
