Felice Casorati incanta Milano a Palazzo Reale

Occhi ammiccanti, sguardi melanconici, volti pensierosi, eleganza. Ecco cosa può ammirare il visitatore varcando le soglie della sale dedicate a Casorati (1883-1963) a Palazzo Reale, in visione fino al 29 giugno 2025.
La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte in collaborazione con l’Archivio Casorati.
L’allestimento è diviso in 14 sale che, in ordine cronologico, ripercorrono la lunga e variegata carriera dell’artista. Dagli esordi nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta, sono oltre cento le opere esposte, tra dipinti su tela e tavola, sculture, opere grafiche della stagione simbolista, bozzetti per scenografie di opere realizzate per il Teatro alla Scala.
«Milano torna a celebrare l’originalità di Felice Casorati dopo 35 anni con una grande antologia a Palazzo Reale, in cui accogliamo anche numerosi capolavori già esposti alla Biennale di Venezia del 1952 – osserva l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Un’esposizione che offre l’opportunità di riscoprire un’artista unico, indipendente e poliedrico, che si è avvicinato all’arte inizialmente con la musica, poi attivo come scultore, scenografo e costumista per il teatro d’opera. Un percorso affascinante che invita il pubblico a immergersi nell’arte di un maestro capace di attraversare generi e tecniche con ineguagliabile sensibilità e profondità espressiva».
Artista poliedrico, uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, formatosi a Padova, Casorati ha poi subito molte influenze artistiche spostandosi a Napoli, Verona, Venezia, Torino e Milano. Il suo percorso creativo sperimentale lo ha portato a sviluppare diverse tematiche come le raffigurazioni, in particolare di donne, i nudi, le nature morte, i disegni preparatori. Appassionato di musica è stato anche scenografo realizzando dei bozzetti per opere come “Le Baccanti” e “Fidelio” o per balletti su musiche di Petrassi e de Falla.
Per info e dettagli visionare il sito https://www.palazzorealemilano.it/mostre/casorati
Foto: C.P. Arcaini