Educare oggi. Impresa possibile? Giovani e adulti di fronte alla sfida di crescere

Promuovere cultura e socialità è il fine ultimo di “Vivida Stella”, associazione no-profit di recente costituzione, con sede a Peschiera Borromeo, nata per mano e con la testa di un gruppo di amici accomunati dalla nobile arte del volontariato e desiderosi di dare impulso a iniziative su tematiche di attualità che possano stimolare confronto e apprendimento costruttivo tra i cittadini di tutte le età.
Ed è con tali premesse che “Vivida Stella” promuove l’incontro dal titolo “Educare oggi. Impresa possibile? Giovani e adulti di fronte alla sfida di crescere”.
All’incontro che si terrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21.00, presso il Centro polifunzionale “Sandro Pertini” di via 2 Giugno n. 46/52 di Peschiera Borromeo, interverranno due professionisti del campo educativo.
Johnny Dotti, laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Verona, pedagogista e imprenditore sociale, oggi Amministratore delegato di ON impresa sociale e Presidente di Èone abitare generativo. È autore di diversi libri, fra i quali: E vedremo cose meravigliose. Riflessioni controcorrente sull’educare oggi (insieme a Mario Aldegani, edizioni Paoline), Giuseppe siamo noi (insieme a Mario Aldegani, San Paolo edizioni), Generare luoghi di vita. Nuove forme dell’abitare (insieme a Chiara Nogarotto, edizioni Paoline).
Alberto Bonfanti, docente di Storia e Filosofia, Presidente di Portofranco Milano Onlus, centro di aiuto allo studio rivolto agli studenti delle scuole medie superiori che offre assistenza didattica gratuita nello svolgimento dei compiti, nel recupero dei debiti formativi e delle conoscenze disciplinari. Il 31 marzo 2023 ha ricevuto l’Onorificenza al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella “per il costante impegno profuso nell’accompagnare i ragazzi nello studio attraverso una rete di volontari composta da insegnanti, anche in pensione, e giovani universitari”.
L’incontro, ad ingresso libero, si rivolge in particolare a educatori, genitori, insegnanti, ragazzi, e a tutti coloro che hanno a cuore il difficile e impegnativo compito dell’educare in un contesto complesso e sfidante come quello dei giorni nostri.