Chiudere

Anche Segrate è stata conquistata dalla dolcezza del miele

Anche Segrate è stata conquistata dalla dolcezza del miele
  • PubblicatoMaggio 22, 2023
Tempo di lettura: 2 minuti.

Anche la città di Segrate ha accolto con entusiasmo la “Festa del Miele” proposta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Assieme. Dopo cinque edizioni peschieresi, la consolidata iniziativa che mette in contatto cittadini e il mondo delle api, è sbarcata domenica 21 maggio al Centro Parco nell’incantevole cornice segratese. La formula di portare in piazza i prodotti delle api accompagnati dalle esperte spiegazioni dell’APAM, Associazione produttori apistici della provincia di Milano, si conferma vincente.

La giornata non è sembrata promettente in una mattina bagnata da qualche breve pioggia, ma il pomeriggio con l’esplosione di un vero sole primaverile è iniziata l’invasione dei visitatori che hanno affollato gli stand presenti. Questa edizione ha visto la presenza di un’offerta arricchita da prodotti caseari, di agricoltura biologica, erbe officinali, lumache, birra olistica e invitanti food track anche con menù con il miele come protagonista. Ma la vera regina della festa, è il caso di dirlo, è sempre l’ape con la magia della scoperta delle sue abitudini, l’assaggio dei suoi prodotti e la consapevolezza di come questo piccolo insetto sia fondamentale per tutto l’ecosistema. Quasi quattrocento bambini hanno partecipato al laboratorio di preparazione di un piccolo vaso da cui potranno sbocciare germogli e piante utili al lavoro delle api: potenzialmente un piccolo ma indispensabile supporto al loro sostentamento. In queste feste i bambini sono sempre i protagonisti e a loro sono anche dedicati i “Giochi di una volta” di Giuseppe Perri e il battesimo della sella sui cavalli delle Giacche Verdi, nonché la golosa merenda a pane e miele.

A detta degli organizzatori dell’Associazione Assieme il successo di questa iniziativa consiste nel portare una giornata di festa per le famiglie, con prodotti sani in spazi aperti verdi e di socialità. Dopo anni di esperienza, sempre più comuni chiedono di aderire a questo circuito e sempre più espositori ne vogliono far parte. In un momento in cui l’essere umano sembra aver perso la capacità di convivere in equilibro con l’ecosistema del proprio pianeta, anche giornate come questa aiutano a farci riflettere sulle nostre responsabilità e ad indirizzarci verso stili di vita più sani e sostenibili.

 

 

Foto: S. Ghilardi

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *