Salone del Mobile 2025: Milano illumina il futuro del design

Si è conclusa il 13 aprile l’edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano, confermandosi ancora una volta come il palcoscenico più prestigioso al mondo per il design e l’arredo. Ospitata presso Fiera Milano Rho, la manifestazione ha attratto centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo, sottolineando il ruolo centrale della città meneghina nel panorama internazionale del progetto.
L’edizione di quest’anno ha posto particolare attenzione a sostenibilità, tecnologia e nuove modalità dell’abitare, con allestimenti che hanno unito estetica, funzionalità e responsabilità ambientale. Tra i padiglioni più apprezzati, Euroluce ha presentato soluzioni d’avanguardia nel campo dell’illuminazione, dove la luce è stata esplorata non solo come elemento tecnologico e funzionale, ma anche come dimensione estetica e forza emotiva. Non da meno il SaloneSatellite, che ha messo sotto i riflettori i giovani designer e le scuole di design più promettenti a livello internazionale.
Il pubblico ha potuto vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente, anche grazie alla sinergia con il Fuorisalone, che ha animato i quartieri di Milano con eventi, installazioni e performance diffuse. Brera, Tortona e Isola si sono trasformati in veri e propri hub culturali, confermando che il design, a Milano, è anche vita quotidiana e sperimentazione urbana.
Il Salone del Mobile 2025 ha dimostrato come il design non sia solo forma ma anche contenuto, messaggio e visione del futuro. Le aziende hanno raccontato storie di innovazione e di rispetto per l’ambiente, in un dialogo aperto tra artigianalità e industria, tra passato e futuro. Un evento che non ha deluso le aspettative, ma che anzi ha rilanciato la centralità del made in Italy nel mondo.
L’appuntamento è ora per il 2026, ma l’eco di questa edizione continuerà a ispirare il mondo del design per molto tempo ancora.