Chiudere

I Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme celebrano l’80° anniversario con Renzetti e Gibboni

I Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme celebrano l’80° anniversario con Renzetti e Gibboni
  • PubblicatoMarzo 26, 2025
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Nell’ambito dell’80ª stagione concertistica “80 anni suonati” dei Pomeriggi Musicali, il Teatro Dal Verme di Milano si prepara ad accogliere due interpreti d’eccezione: il maestro Donato Renzetti, pilastro della direzione d’orchestra italiana, e il ventitreenne Giuseppe Gibboni, astro nascente del violinismo mondiale.

Il programma, che andrà in scena il 27 e 29 marzo, propone un viaggio attraverso cinquant’anni di storia musicale: dall’intimismo wagneriano dell’Idillio di Sigfrido – pagina che custodisce la storia d’amore tra Richard e Cosima – al virtuosismo del Concerto per violino di Čajkovskij, opera che il compositore russo concepì nel 1878 dopo essere stato folgorato dalla Symphonie espagnole di Lalo. Chiude il programma la Sinfonia “Classica” di Prokof’ev, composizione che, nonostante sia stata scritta nei tumultuosi anni della Rivoluzione russa, sembra distillare la serenità espressiva di Haydn.

Protagonista della serata sarà Giuseppe Gibboni, violinista salernitano prodigio che ha conquistato nel 2021 il Premio Paganini (primo italiano dopo ventiquattro anni), affrontando il Concerto di Čajkovskij, partitura che richiede al solista non solo virtuosismo, ma anche quella “molta dolcezza” necessaria per esprimerne la profonda liricità.

A guidare l’Orchestra I Pomeriggi Musicali sarà Donato Renzetti, direttore emerito del Teatro Carlo Felice di Genova, vincitore del prestigioso Concorso “Guido Cantelli” nel 1980 e da allora presenza costante nei principali teatri internazionali, oltre che didatta di riferimento per generazioni di giovani direttori.

Questo incontro tra generazioni diverse ma complementari – il maestro affermato e il talento emergente – rappresenta perfettamente lo spirito di una stagione che celebra ottant’anni di musica e che continua a scommettere sul dialogo tra tradizione e innovazione.

Biglietti disponibili su TicketOne.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *