Chiudere

Il “Lago dei cigni” debutta al Teatro Arcimboldi di Milano

Il “Lago dei cigni” debutta al Teatro Arcimboldi di Milano
  • PubblicatoFebbraio 10, 2025
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Milano si prepara ad accogliere il TAM Ballet, la nuova compagnia stabile del Teatro Arcimboldi che debutterà il 14 febbraio 2025 con “Il Lago dei Cigni”. Lo spettacolo inaugurale vedrà la partecipazione straordinaria di due étoiles dell’English National Ballet, Vsevolod Maievskyi e Anna Nevzorova, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica di Modena, diretta da Marco Dallara.

Sotto la direzione artistica di Caterina Calvino Prina, il progetto nasce per valorizzare i giovani talenti italiani offrendo loro un palcoscenico prestigioso. «Creare una compagnia associata a un teatro così importante come il TAM significa dare un messaggio molto forte in un momento di crisi d’identità per il mondo della danza – afferma la direttrice artistica -. Vogliamo partire dai grandi capolavori del repertorio per poi esplorare nuove opportunità artistiche.»

La compagnia – che vanta la presenza di maestri come Ekaterina Dalskaya del Teatro Bolshoi e Pierpaolo Ciacciulli dell’Opéra di Vienna – proporrà un repertorio che spazia dai grandi classici come Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata a titoli come Don Quixote e Le Corsaire. I danzatori, formati nelle migliori accademie internazionali, porteranno sul palco l’eccellenza della tecnica classica.

«Vogliamo dare vita a una compagnia che unisca il talento dei giovani ballerini italiani alla nostra visione di un teatro inclusivo e orientato al futuro – spiega Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro Arcimboldi -. Il nostro obiettivo è trasformare il TAM in un luogo di eccellenza culturale.»

Il TAM Ballet, pur operando senza fondi pubblici, si propone di costruire un modello sostenibile attraverso il coinvolgimento di sponsor privati, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel panorama europeo della danza classica. Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare le radici della grande tradizione del balletto.

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *