Chiudere

Tra i borghi d’Italia per un’estate di scoperte

Tra i borghi d’Italia per un’estate di scoperte
  • PubblicatoLuglio 30, 2024
Tempo di lettura: 2 minuti.

Nel pieno di questa calda estate l’idea di cambiare aria può essere allettante anche per chi ha già raggiunto le località di villeggiatura e, sicuramente, per chi è rimasto nelle città. Il nostro paese offre una ampia scelta di luoghi da visitare e numerose sono le iniziative collegate.

Un aiuto agli indecisi viene dal Touring Club Italiano con il sito Bandiere Arancioni che vi aiuterà a scoprire una possibile meta tra le 285 selezionate su oltre 3500 candidate. Quindi la garanzia di trovare una qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale. Piccoli centri che non sono rimasti immobili e adagiati sul proprio tesoro paesaggistico ma che lo hanno arricchito con contenuti ed eventi. A questa iniziativa si aggiunge anche un concorso fotografico che premierà con soggiorni turistici le migliori fotografie scattate in questi borghi. L’invito è ghiotto: sarà sufficiente liberare la creatività e visitare due borghi fuori dalla propria regione di residenza.  Questa è l’occasione per perdersi tra i festival mantovani o le delizie chiavennasche, solo per parlare della Lombardia e il resto delle regioni non sarà da meno.

Per gli amanti dell’arte la fondazione Elpis propone “Una Boccata d’arte”, ovvero venti borghi, in venti differenti regioni in cui scoprire le opere di venti differenti artisti, tutti under 35, che dopo un periodo di permanenza e convivenza nelle località hanno realizzato un intervento specifico. Quest’anno l’iniziativa festeggia il quinto compleanno offrendo un ampio sguardo sul panorama contemporaneo, con l’introduzione di tre opere di sperimentazione sonora. Per un’anteprima dei lavori e per ogni aggiornamento è consigliato visitare il sito www.unaboccatadarte.it.

Sotto i campanili e all’ombra dei borghi italiani è pronto un infinito patrimonio di cultura e natura che non può non sedurre tutti gli amanti delle esperienze non convenzionali.

 

 

foto:  Gianluca Muscas per l’opera di Virginia Russolo

 

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *