Botteghe storiche e digitale: a Milano un forum per esplorare l’economia della città

Negozi di vicinato e imprenditoria di prossimità costituiscono il tessuto economico più vicino agli abitanti delle città. Ma come sono cambiati in questi anni rivoluzionari a causa della distribuzione dei grandi centri commerciali e del commercio elettronico?
Milano si vuole guardare dentro e mettere a confronto botteghe storiche, giovani imprenditori e imprenditrici, operatori dei mercati comunali. Gli incontri del “Forum Economia Urbana” si svolgeranno in vari luoghi della città dal 15 al 17 febbraio con la presenza dei protagonisti, delle istituzioni e dei rappresentanti di categoria. L’incontro di chiusura si terrà sabato mattina presso BASE con la presentazione del Programma Triennale per l’Economia di prossimità.
Uno sguardo particolare sarà dedicato ai giovani, in quanto futuro dello sviluppo dell’economia urbana e sicuramente anche i soggetti più sensibili a cogliere la sfida delle nuove tecnologie per unire la relazione di “vicinato” e i nuovi media digitali. Ma come potranno questi imprenditori affrontare i grandi temi che minacciano anche realtà più grandi come il costo dell’energia, la sfida globale e la conversione ecologica?
La scomparsa di molti negozi nelle nostre città ci ha aperto gli occhi sulla trasformazione già avvenuta, ora è il tempo di reagire e trovare nuove forme di imprenditoria e costruire nuovi legami sociali che sappiano resistere alle sfide del nuovo millennio.
Foto: Anna Tarazevich / Pexels.com